Samara
Benvenuti a Samara, città del commercio, dello spazio e delle filastrocche, ed anche sede delle partite dei Mondiali di calcio di Russia 2018!
Samara
Benvenuti a Samara, città del commercio, dello spazio e delle filastrocche, ed anche sede delle partite dei Mondiali di calcio di Russia 2018!
Samara è famosa per i suoi record. Qui si trovano il più esteso lungofiume in Russia, il più alto edificio della stazione ferroviaria e la piazza più grande d'Europa.
La data di fondazione della città non è nota con certezza, ma ufficialmente si ritiene che sia sorta nel 1586, quando venne costruita una fortezza sulla riva del fiume Samara.

La nuova fortezza doveva respingere le scorribande dei popoli nomadi e controllare la navigazione lungo due fiumi: Volga e Samara. Inoltre in quel periodo la presenza di questa cittadella fortificata facilitava la conquista di nuove terre fertili nella regione.

Nell'era sovietica Samara ha cambiato nome: fino al 1991 era conosciuta come Kuibyshev, in onore del rivoluzionario e politico dello Stato sovietico Valerian Kuibyshev.
© Sputnik/Yuri Streletc/Monumento del fondatore della città di Samara Grigory Zasekin (scultore Karen Sarkisov)
Durante la Grande Guerra Patriottica sono state evacuate qui diverse grandi imprese con gli operai e le loro famiglie.

E' interessante notare che a Kuibyshev subito dopo il suo leggendario volo nello spazio fece ritorno Yury Gagarin, che da qui annunciò via telefono il successo della missione.
A Samara è operativo il centro missilistico-spaziale "Progress", che produce razzi vettore. Uno di questi razzi ha portato in orbita la navicella spaziale "Vostok" con a bordo Gagarin.

Samara è conosciuta non solo per i successi militari e spaziali, ma anche per essere stato il luogo preferito da molti scrittori famosi. Qui è nato ed ha vissuto la maggior parte della sua vita Alexej Tolstoj, ed hanno vissuto anche Gabril Derzhavin, Maxim Gorky e Lev Tolstoj.
©Sputnik/Igor Ageyenko/La chiesa in onore del martire San Giorgio il vittorioso. Sullo sfondo il circo statale di Samara
©Sputnik/Igor Ageyenko/La chiesa in onore del martire San Giorgio il vittorioso. Sullo sfondo il circo statale di Samara
Cosa vedere
Nel centro di Samara c'è un'attrazione atipica per le città russe: una chiesa gotica polacca, conosciuta come il Tempio del Sacro Cuore di Gesù.

La sua storia è iniziata nel 1890 con la costruzione di una chiesa in legno della comunità cattolica locale, costituita principalmente da polacchi. Pertanto il luogo di culto venne ribattezzato "la chiesa polacca". All'inizio del XX secolo venne costruito un edificio in pietra e per diversi decenni successivi la chiesa perse il suo significato originale: prima venne ata chiusa e saccheggiata, dopodichè ospitò il museo di storia locale di Samara.

Ma dall'inizio degli anni Novanta la chiesa è tornata alla comunità cattolica ed ha nuovamente iniziato ad essere un luogo di culto. Oggi è considerato l'edificio più alto della città.
©Sputnik/Konstantin Chalabov/Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Samara
Un'altra attrazione di Samara è il monastero Iversky, fondato a metà del XIX secolo. È un complesso architettonico che in gran parte determina la vista della città.
1. ©Sputnik/Nikolay Hiznyak/Monastero Iversky a Samara
2. ©Sputnik/Konstantin Chalabov/Monastero Iversky a Samara. A sinistra la cappella degli Zar Martiri
3. ©Sputnik/Nikolay Hiznyak/Campanile del monastero Iversky a Samara
A Samara è aperta anche la chiesa luterana di San Giorgio. La sua costruzione nel XIX secolo è stata concepita dal mercante russo Egor Annaev, che con le sue donazioni ha realizzato questo progetto.

La chiesa era il cento spirituale dei tedeschi che vivevano nella provincia di Samara: gestiva al suo interno un asilo e una scuola per i bambini delle famiglie tedesche.
©Sputnik/Yuri Streletc/Chiesa luterana di San Giorgio a Samara
Dall'epoca sovietica e dal periodo di "Kuibyshev" in città si è conservato il "bunker di Stalin". Questa struttura è stata costruita durante la Grande Guerra Patriottica, quando oltre alle grandi imprese statali erano stati evacuati il Soviet Supremo dell'URSS e le missioni diplomatiche.

Qui, ad una profondità di 37 metri, si trovava il quartier generale del comandante supremo dell'Unione Sovietica Iosif Stalin.

Dagli anni '90 il bunker è aperto ai turisti e ai gruppi per visite guidate.
1. ©Sputnik/Aleksey Babushkin/Lo studio di Stalin nel bunker segreto
2. ©Sputnik/Yuri Streletc/I corridoi del "Bunker di Stalin", il più imponente tra i bunker aperti al pubblico
3. ©Sputnik/Aleksey Babushkin/La sala delle conferenze del quartier generale del comandante supremo Iosif Stalin nel bunker segreto
A Samara si trova una delle più antiche birrerie della Russia: il birrificio Zhigulevsky. Fu costruito nel 1881 dal cittadino austriaco Alfred von Vacano sulle rive del Volga.

Durante tutta la sua esistenza, l'impianto ha subito molti cambiamenti. Così ad esempio nel 1914, quando in Russia venne introdotta una legge contro il consumo di alcol, sul suo territorio sorsero un deposito ed un'infermeria, ed anche delle linee per la produzione di granate, letti e biscotti.

Oggi qui si produce la popolare birra Zhigulevskoe, così come altre bevande analcoliche quali diversi tipi di limonate ed acqua gasata.
©Sputnik/Yuri Streletc/Birrificio Zhigulevsky
Samara è interessante non solo per le sue attrazioni turistiche. Passeggiando per le strade della città, si possono ammirare numerose sculture e statue dedicate sia a persone ed eventi reali, nonché ai protagonisti di opere d'arte e film.

In una delle vie cittadine Vasily Chapaev incita i suoi combattenti alla battaglia, in un'altra incontra i passanti il buon soldato Švejk, personaggio del romanzo di Jaroslav Hašek. Sul lungofiume del Volga c'è un monumento alla pittura: uno scultore di Samara ha immortalato nel bronzo gli eroi del dipinto di Ilya Repin "I battellieri del Volga".

Continuando la passeggiata per la città, è possibile incontrare gli eroi dei film sovietici cult: il compagno Sukhov del film "Sole bianco del deserto" e Yury Detochkin della commedia "Attenzione alla macchina".
1. ©Sputnik/Igor Ageyenko/Opera scultorea "I battellieri del Volga" sul lungofiume di Samara
2. ©Sputnik/Yuri Streletc/Il monumento al Santo Beato Principe Pietro e alla Principessa Fevronia taumaturghi di Murom
3. ©Sputnik/Nikolay Hiznyak/Il monumento al comandante dell'Armata Rossa Vasily Chapaev dello scultore Matvei Manizer sulla piazza Chapaev a Samara
A Samara ci sono anche sculture dedicate ai personaggi delle fiabe per bambini: ad esempio, nei pressi del Museo Alexey Tolstoj, gli ospiti vengono accolti da un Pinocchio sorridente, mentre impugna la chiave d'oro desiderata.

I moderni scultori di Samara hanno anche lasciato il segno nella decorazione della città. Molti visitatori di Samara sono attratti dall'insolita composizione scultorea "Culla dell'umanità", situata sul lungofiume del Volga. Altri si rallegrano nel fotografarsi sullo sfondo di un gatto di bronzo sicuro di sè, che riposa sul davanzale sopra un termosifone. Questa composizione è stata inaugurata a Samara all'ingresso della centrale termica di condensazione di Samara in onore del 150° anniversario dell'invenzione del termosifone.
©Sputnik/Konstantin Chalabov/Lo stadio "Samara Arena"
©Sputnik/Konstantin Chalabov/Lo stadio "Samara Arena"
"Samara Arena"
Nel nuovo stadio di calcio "Samara Arena", progettato per quasi 45mila spettatori, si disputeranno quattro partite della fase a gironi, tra cui un incontro della nazionale russa, nonché gli ottavi e quarti di finale dei Mondiali 2018.

Esternamente lo stadio si presenta come una "pietra preziosa", le cui facce sono assemblate da strutture metalliche rigide e intrecciate. Il campo da calcio, dotato di un sistema di riscaldamento, si trova all'aria aperta, mentre le tribune sono coperte.

"Samara Arena" è lo stadio più grande tra quelli non esistenti e costruiti appositamente per i Mondiali. Disponde inoltre il maggior numero di posti nella tribuna d'onore: più di 1.200.
©Sputnik/Konstantin Chalabov/Lo stadio "Samara Arena"
©Sputnik/Konstantin Chalabov/Lo stadio "Samara Arena"
Come arrivare
In aereo: a nord di Samara si trova l'aeroporto internazionale Kurumoch. Da qui ci sono voli per quasi tutte le regioni della Russia, così come per i Paesi stranieri. Da Mosca il viaggio dura 1 ora e 45 minuti, da San Pietroburgo 2 ore e 25 minuti.

In treno: la stazione ferroviaria di Samara, considerata la più grande in Russia, vanta l'edificio più alto d'Europa: è alta 101 metri. Mosca e Samara sono collegate ogni giorno dal treno "Zhiguli". Il tempo di percorrenza è di 13 ore. Inoltre dalla capitale russa si può raggiungere la città con un treno speciale a due piani in 14 ore.

Da San Pietroburgo si può arrivare col treno "Samara". Il viaggio dura circa un giorno.
Made on
Tilda